Marinella Venegoni – Un articolo

Di Marinella Venegoni – La Stampa
18.04.2001

Non è un incontro a metà strada, questo tra due autentici campioni della musica popolare, Mimmo Modugno e Mina, un incontro dal quale vien fuori quell’album a lungo annunciato e che ora finalmente arriva (è disponibile da domani, giovedì 20) col titolo provocatorio di «Sconcerto». Non è a metà strada perché Mina va oltre l’affettuoso recupero filologico, e s’impegna invece in una rilettura del tutto originale di alcuni caposaldi del multiforme artista pugliese. Dai temi più passionali («Tu si’ ‘na cosa grande», «Resta cu’mme») ai risvolti umoristici («Pasqualino Marajà», o la buffa «Donna riccia»), Mina ha voluto rendere omaggio – ma un omaggio assolutamente d’autore – a un personaggio unico (che «non ha avuto modelli e non ha avuto emuli» dicono le note che accompagnano il disco, e sembrano scritte proprio da lei, nello stile che i lettori de «La Stampa» ben conoscono). L’intenzione dichiarata dell’interprete è stata dunque di lasciar perdere la tentazione («forse la più facile») d’inseguire Modugno, per rileggerne invece le canzoni come «pagine di un diario non personale, ma sentimentale, assorbendone il senso e la ragione e facendole proprie». Ne esce dunque un album molto «minesco» e per certi versi di riletture sorprendenti e comunque inattese, anche un piccolo gioiello di atmosfere musicali. Il disco si apre con un attacco vocale lancinante, sul ritornello di «Tu sì ‘na cosa grande», trasformata in un pezzo sopra le righe, ricco di sonorità e voce arabeggianti; e si chiude con «Volare»: qui la sfida di una canzone usurata dalle ripetizioni viene risolta in un frammento sottratto all’iconografia, che si trasforma quasi subito in un arrivederci agli appassionati, con le voci dei musicisti che dallo sfondo si salutano dopo aver concluso il lavoro. Con il rischio, sempre, della prevedibilità di un repertorio assai consumato, le undici canzoni finiscono per diventare una collana di riscoperte. Dove ricordavamo la carnalità sofferta tipica dell’autore, Mina ha cercato invece la strada della rarefazione: succede per esempio nella «Strada ‘nfosa» e nei due testi firmati da Enrica Bonaccorti, «Amara Terra Mia» e soprattutto «La Lontananza», che si fa intrisa di una elegante saudade; anche «Notte di luna calante» ha sonorità soffici, da easy listening, con la voce che rispolvera certi accenti della Mina più ragazza e sbarazzina; «Dio come ti amo» sceglie invece la drammaticità delle note più basse; «Resta cu’mme» diventa una sorta di dialogo, e la voce profonda di uno dei musicisti finisce per farci tornare alla mente un episodio che fece epoca trent’anni fa, le «parole parole» di Alberto Lupo. È dovunque notevole la libertà di una partitura musicale che profuma di jazz, e infatti le solite note dell’album spiegano: «Gli arrangiamenti sono di chi ha suonato e cantato»; e sono ancora quelle note a ricordarci che questo «non è propriamente un album di Mina-cantante-solista-con-accompagnamenti-strumentali, ma il disco di un complesso jazz di cui Mina è la vocalista». Tale intenzione si coglie anche graficamente, nella copertina dell’album, dove i musicisti in smoking (compreso il bel Massimiliano Pani, figlio dell’artista) fanno corona a Notre Dame sontuosamente in nero, con un dagherrotipo che ricorda le luci in bianconero del Modern Jazz Quartet. E i musicisti sono quelli che accompagnano abitualmente l’interprete, da Danilo Rea a Braido, da Daniele Di Gregorio al flicorno di Franco Ambrosetti, con anche l’orchestra d’archi diretta da Gianni Ferrio. L’accuratissima registrazione è di Carmine Di, e anche questo album ha visto la luce con il metodo di lavoro ben documentato dal recente evento Internet nel quale Mina è tornata a mostrarsi al suo pubblico. Infranto ormai il tabù dell’immagine, il libricino allegato al cd ha bellissime foto di studio, con l’interprete al microfono o mentre chiacchiera con i musicisti. Uscita dal suo orgoglioso isolamento, Mina è dunque come se fosse tornata un po’ più fra noi; e, chissà poi perché, anche la sua voce in quest’album ci sembra più vicina e umana. Più la sua, di Mina.

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Filter by Categorie
Articoli
Anni 1950
Anni 1960
Anni 1970
Anni 1980
Anni 1990
Anni 2000
Anni 2010
Anni 2020
Dicono di lei
Mina Editorialista
La Stampa
Liberal
Vanity Fair

LEGGI ANCHE

Giorgio Bocca – Il juke-box è troppo stretto per Mina

Stasera Mina ha una chioma folle e un abito su cui brillano paillettes. Pallida. Smagrita, gli occhi dilatati da un’ira nevrotica, la ragazza si torce le mani per vincere il disgusto degli sconosciuti che le respirano addosso.
Siamo in una sala da ballo alla periferia torinese. Con duemila e cinquecento lire a testa (quasi due giornate di lavoro) i giovanotti del quartiere si sono pagati, per un’ora, la presenza fisica della più famosa “urlatrice” d’Italia; i più fortunati, adesso, circondano il suo tavolino, sotto l’orchestra.

leggi tutto

Oriana Fallaci – La sirena dei vent’anni

Ma chi è dunque questa ragazza che in nemmeno due anni è diventata una specie di mito degli italiani giovani e vecchi, poveri e ricchi, babbei e intelligenti, comunisti e cattolici, e in un minuto guadagna quanto guadagna un magistrato in un mese (centocinquantamila rotonde), in una settimana colleziona sei copertine di settimanali autorevoli, e se dite di non averla mai vista cantare vi trattano alla stregua di un ignorante, di un traditore della patria o di un cretino?

leggi tutto

Tony di Corcia da “Mina Viva lei”

È diventato molto difficile scrivere di Mina.
Questo compleanno così rotondo e fatidico degli 80 che cade oggi, è stato già consumato da fiumi di parole, orde di filmati, immagini stranote.
Ogni cosa sembra già detta. Il prematuro ritiro nel 1978 – una clausura anti-mediatica – l’ha resa per sempre giovane.

leggi tutto

Natalia Aspesi – Ecco Mina più grassa più bella e più brava

Mina torna a cantare in pubblico, dopo sei anni di lontananza e subito fa apparire meschine, assurde, due mitologie della nevrosi estiva di massa: è di un biancore luminoso, intatto e superbo, in mezzo a gente vergognosa del proprio pallore, fissata a inseguire abbronzature rugose e sinistre; è grande, opulenta, riccamente carnale, in una folla di disperati che puniscono il loro sogno di magrezza con un’alimentazione colpevole e instancabile e avviliscono i loro pensieri con calcolo di punti e calorie, raccolta di diete, disgusto del proprio corpo umanamente espanso.

leggi tutto